Segnapunti Pallavolo
Segnapunti
La Società ospitante, o prima nominata nel calendario, deve mettere a disposizione un proprio tesserato per svolgere le funzioni di segnapunti.
Il segnapunti deve essere abilitato, cioè in regola con gli aggiornamenti e il tesseramento CSI, per la stagione in corso.
Nel caso di sopraggiunti impedimenti non ci fosse a disposizione il segnapunti designato, il 1° arbitro lo sostituisce con un altro tesserato reperito eventualmente sul posto, compreso eventualmente un arbitro, o con altra persona da lui ritenuta idonea a svolgere tale mansione che sia abilitato, cioè in regola con gli aggiornamenti e il tesseramento CSI, per la stagione in corso.
Qualora non sia nessun segnapunti abilitato e ambedue le Società non mettano a disposizione dei tesserati per svolgere tale ruolo di ufficiale di campo né sia possibile reperire persone estranee sul campo, anche non tesserate, a cui affidare l’incarico, sarà un giocatore e/o un dirigente della squadra ospitante a svolgere tali funzioni per tutta la gara; ovviamente costoro non parteciperanno al gioco o non svolgeranno le funzioni proprie del loro ruolo. E’ possibile che anche un componente della squadra ospite, o seconda nominata, ricopra il ruolo del segnapunti nel caso questi si offra spontaneamente.
Qualsiasi incontro in cui verrà riscontrato la non abilitazione per l’anno sportivo in corso del segnapunti, verrà sanzionata la società ospitante, come da tabella “ SANZIONI / PENALITA’ “ del RUAP (vedere sezione modulistica).
Per essere inseriti nell’elenco dei segnapunti abilitati del corrente anno sportivo, dopo aver tesserato la persona interessata, dovete far pervenire alla CASP Volley copia del tesserino di segnapunti in regola per l’anno corrente (foto fronte/retro in caso di necessità) in caso questa non sia un segnapunti CSI, oppure il semplice nominativo in caso questa sia un segnapunti CSI.