Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Trasparenza Contributi da Amministrazioni Pubbliche Legge 124 / 2017
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • Pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera 1° livello 2023
    • Corso Allenatori Wellness Walking (Nordic Walking) 2022
    • Iscrizione Registro Nazionale operatori sportivi CeAF
    • Serate Online Aggiornamento Allenatori Atletica Leggera Aprile 2021
    • 24 MARZO 2021 Aspetti metodologici e didattici dell’atletica leggera per bambini e ragazzi in periodo di Covid.
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»CSI Vicenza

    CSI Vicenza

    Il Csi della provincia di Vicenza è un’associazione di volontariato e spesso definita di frontiera. Si occupa dello sport per tutti, a misura di tutti e quindi a misura di ciascuna persona.
    Il Csi berico promuove e gestisce ogni anno diverse attività sportive, organizzate dalle commissioni di ogni singola disciplina, e attività sociali al servizio della comunità locale. Il numero degli atleti tesserati dal CSI Vicenza in tutta la provincia oscilla dai 9mila agli 11mila a seconda delle annate. Con dirigenti, volontari e familiari il Csi di Vicenza coinvolge nella sua attività una comunità di circa 50mila persone. L’associazione è una onlus gestita da un consiglio e da un presidente provinciale eletto direttamente dalle società sportive associate. Le attività sono organizzate nel pieno rispetto del patto associativo e raccolte nel programma associativo, elaborato di anno in anno dal Consiglio Provinciale. La formazione riveste un ruolo importante all’interno della vita associativa. Il CSI Vicenza organizza corsi e incontri di aggiornamento per dirigenti e allenatori sportivi che operano o desiderano operare nell’ambito e con i valori dell’associazione.

    La nostra StoriaPatto Associativo
    CSI, Centro Sportivo Italiano, è l’associazione di promozione sportiva più presente sul territorio nazionale, regionale e provinciale (ben 12mila società sportive e 800mila tesserati) . Vale anche per il Veneto dove conta circa 60mila tesserati e 700 società sportive associate. Il CSI è attento alla dimensione umana ed educativa dello sport: per questo nell’attività sportiva è più importante la persona e la sua crescita come cittadino, del risultato sportivo in sè.
    Al CSI si fa giocare tutti soprattutto a livello giovanile: non esistono riserve o panchinari a vita!
    Ecco perché gli allenamenti e la partita (o la gara) sono visti come un momento di divertimento ed allegria, da vivere insieme agli altri, e comunque senza perdere di vista l’aspetto agonistico. La finalità dello sport messo in campo dalle società sportive del CSI è educativa, ed è per questo che l’associazione cura particolarmente la formazione degli educatori-allenatori e dedica attenzione anche ai meno fortunati.
    1. Il CSI è un’associazione di persone, uomini e donne insieme, che promuovono attività sportive condividendo la medesima concezione dell’uomo e dello sport.
    2. La persona umana è il soggetto e il fine dell’attività del Centro Sportivo Italiano.
    3. La dimensione ecclesiale del CSI si attualizza nel riferimento costante all’esperienza viva della Chiesa italiana.
    4. L’impegno sul territorio attiva vive correnti di partecipazione e di solidarietà per una vita sociale più umana.
    5. Il gioco e la festa sono caratteri essenziali e qualificanti di tutte le attività associative.
    6. Sono le età, le condizioni, i bisogni e le aspirazioni delle persone a determinare nell’Associazione le diverse forme di attività.
    7. L’intenzionalità educativa promuove e sostiene l’azione associativa in ogni settore.
    8. Il servizio sportivo-educativo del CSI presenta un forte radicamento etico.
    9. Il CSI partecipa alla storia del proprio tempo in maniera attiva e responsabile.
    10. Il CSI rivendica un ruolo sociale nello sport e nella società.

    Scarica > IL_PATTO_ASSOCIATIVO.pdf 84,32 kB

    Commissioni

    • Commissione Tecnica CALCIO DILETTANTI: resp. Alberto Zucchetta
    • Commissione Tecnica PALLAVOLO: resp. Emilio Morgavi
    • Commissione Tecnica VOLLE GIOVANILE: resp. Maurizio Spessato
    • Commissione Tecnica MINIVOLLEY: resp. Raffaella Pasqualon
    • Commissione Tecnica ATLETICA: resp. Franco Silvello
    • Commissione Tecnica TENNIS TAVOLO: resp. Paolo Saggin
    • Commissione Tecnica ORIENTEERING: resp. Tiziano Zanetello
    • Commissione ARBITRI CALCIO A 11: resp. Andrea Marchetti
    • Commissione ARBITRI PALLAVOLO: resp. Giovanni Milan
    • Commissione GIUDICI ATLETICA: resp. Paolo Spanevello
    • Commissione “SPORT PER CIASCUNO”: resp. Luisa Paiola
    • Commissione “GINNASTICA ANCORA”: resp. Anna Marin
    • Commissione FORMAZIONE: resp. Fabrizio Micheletto
    • Commissione Progetto Carcere Sport Insieme: resp. Enrico Mastella
    • Commissione Servizi Scolastici e CRE: resp. Raffaella Pasqualon
    Share :
    • Facebook
    • Email

    Pensiero della Settimana

    • Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Novembre 22, 2022
    • GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI
      GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI
      Agosto 4, 2022

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA



    Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio:
    Banca di Verona e Vicenza – Credito Cooperativo - Filiale Vicenza, via Zampieri 23
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it