8 dicembre 2024: per educare alla salute e al benessere con il dottor Zaramella, presidente del Consiglio Comunale
E’ stata una mattinata utile e piacevole quella vissuta l’8 dicembre 2024 con l’assemblea delle società sportive del CSI di Vicenza e provincia (che annovera 63 società e 17369 tesserati) al Centro Onisto. Nella sala ex Palestra erano presenti oltre 90 dirigenti e allenatori e qualche atleta. Apertura alle 9:30 con una bella riflessione di fede di suor Annika Fabbian (attaccante della nazionale delle suore), assistente ecclesiastica dell’associazione sul tema “Vivere insieme nella pace”: dalla metafora del corpo di San Paolo (tutte le membra sono utili e complementari al suo funzionamento), per passare alla Sapienza dal libro di Baruc e giungere ai simboli dell’unità: un esempio chiaro è la palla! E poi ai simboli della vita: l’acqua!
Il relatore della giornata il dottor Massimiliano Zaramella, medico chirurgo cardiovascolare al San Bartolo di Vicenza e presidente del Consiglio comunale del capoluogo berico ha interloquito con il presidente Francesco Brasco sul tema “Salute e benessere: impegno, diritto e dovere”.
A proposito di prevenzione Brasco ha aperto il dibattito ricordando l’obbligo entro il 31 dicembre 2024 per le società sportive di nominare il responsabile del safeguarding e di compilare i modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.
Zaramella ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione locale di Vicenza con il sindaco Giacomo Possamai sul tema della salute, tanto è vero che egli stesso ha la delega alla salute e al benessere dei cittadini. Si è parlato di salute intesa come stato di benessere e quindi anche di salute psicologica e sociale che parta ad una stato di felicità. Ma anche di risparmi economici per la nostra società attraverso la prevenzione.
Il presidente sia da medico sia da politico ha sottolineato come diffondere uno stile di vita corretto attraverso la pratica sportiva (educare attraverso lo sport) sia importantissimo soprattutto per le giovani generazioni. E le società sportive sull’educazione alla salute e al benessere hanno un ruolo importantissimo assieme e alla scuola e alla famiglia.
Zaramella incalzato dal presidente del CSI ha anche illustrato i primi progetti messi a punto tra Ulss 8 e amministrazione locale: per esempio “Un’infanzia più sicura” che ha coinvolto in un processo di formazione insegnanti ed educatori delle scuole dell’infanzia sulle pratiche di primo soccorso, di disocclusione delle vie aeree e di utilizzo del defibrillatore. Pratiche che si proporranno anche agli allenatori sportivi a partire da quelli del CSI.
E ancora sul tema prevenzione il dottore ha parlato di educazione alimentare (per una dieta equilibrata), della vera e propria medicina che è l’attività fisica (minimo 45 minuti a settimana!); ha approfondito il tema degli stili di vita e della messa al bando di fumo e alcool (non è assolutamente vero che bere poco alcol faccia bene! Fa sempre un danno all’organismo!).
Il presidente del Consiglio comunale di Vicenza ha messo in guardia anche dall’aumento smodato dell’utilizzo di farmaci contro la depressione e per stabilizzare l’umore anche tra i giovani.
E pure dell’utilizzo dei farmaci anti diabetici per dimagrire e quindi per seguire modelli estetici che non si accompagnano con la salute.
Il presidente Brasco ha introdotto nel dibattito anche l’impegno del CSI per la fascia della popolazione anziana: la ginnastica dolce, chiamata Ginnasticancora, per mantenere in attività gli adultissimi e allontanare il tempo della non autosufficienza. Una disciplina ha sottolineato Zaramella che come tutte le discipline sportive, aiuta alla socializzazione, contro la solitudine.
Hanno portato i saluti l’assessore allo sport di Zanè Giuseppe De Muri, il delegato provinciale del CIP (comitato paralimpico) Antonio Fantin, il consigliere comunale di Vicenza delegato alla pratica sportiva e alle associazioni Giacomo Bez e per il CONI era presente il fiduciario territoriale Lorena Sottoriva nel doppio ruolo di coordinatrice dell’attività sportiva CSI.
Beh ha invitato il CSI ha essere parte attiva nella digitalizzazione dei quartieri con l’animazione sportiva degli oratori sportivi.
Lorena sottovia con il responsabile della commissione atletica Diego Santini, e suor Annika, ha animato la premiazione dei 22 campioni provinciali di atletica su pista: la stagione si è chiusa a settembre.
Campioni provinciali atletica su pista 2024:
– esordienti (classe 2013): Viola Vanzo (Creazzo) e Giacomo Parise (Colli berici).
– ragazzi (2011): Ester Gardin (colli Berici) e Fabio Pauletto (Montecchio Prec.).
– cadetti (2009): Matilde Secco (creato) e Leonardo Ambrogio Villa (Leonicena).
– allievi (2008): Elisa Furlani (Creazzo) e Ludovico Meggiolaro (Leonicena).
– junioes (2006): Sara Alba (Creazzo) e Andrea Massari (Leonicena).
– seniores: Deborah Meggiolaro (Trissino) e Tommaso Crestani (Dueville).
– amatori A: ex equo Chiara Sposetti (Ardens) e Lia Pesavento (Montecchio Prec.) e Geremia Bisognin (Colli Berici).
– amatori B: Federica Pilastro (Risorgive) e Nicola Porcellato (Salf Altopadovana).
– veterani A: Dina Bevilacqua ((Creazzo) e Vittorio Tommasin (Creazzo).
– veterani B: Antonio Carollo (Montecchio Prec.)
– Special: Ivan Agriman (Colli Berici).
I dirigenti e operatori premiati per la fedele, generosa e qualificata opera a favore dell’associazione CSI sono: Margherita Cracco (giudice di gara), Diego Santini (dirigente Commissione Altetica), Davide Lunardon (dirigente Commissione Tennis Tavolo) e Stefano Laforini (maestro di Aikido e dirigente commissione arti marziali). A queste premiazioni si è aggiunta quella di Tommaso Bari (aiutante di campo dell’orienteering) che è slittata dal 2023 al 2024.
Le società insignite di una targa per lodevoli meriti associativi sono: GS Alteica Valchiampo e Asd Atletica Ardens.
Il trofeo d’onore quest’anno è passato all’Atletica Union Creazzo, realtà sportiva che ha compito 50 anni di attività. Un passaggio da una realtà all’altra, una vera e propria staffetta che dura dagli anni ’60.
Questa la motivazione: “Il premio più qualificante e più ambito istituito dal Comitato provinciale di Vicenza viene assegnato alla società che, indipendentemente dai risultati tecnici, si è distinta nel corso dell’anno sociale per: impostazione educativa, esercizio democratico, senso di comunità, impegno politico e sociale per i problemi dello sport, preparazione dei responsabili, iniziative promozionali e culturali, partecipazione agli incontri associativi programmati dal consiglio provinciale del CSI, partecipazione alle attività di carattere agonistico. Ilt tutto con particolare aderenza allo spirito e all’etica dello Statuto del Centro Sportivo Italiano”.
Il concorso “Buone notizie: lo sport ringrazia” (18esima edizione) ha premiato la società Warriors Life and Football APS, realtà bassanese che raccoglie ragazzi usciti dal dramma di una malattia oncologica. Era presente il capitano Erik Grappiglia accompagnato da alcuni dirigenti.
Il premio “Per una società legale in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” invece è stato assegnato a don Luigi Ciotti fondatore di Libera Associazione contro le mafie (il CSI a livello nazionale è tra i fondatori) per la sua testimonianza che dura da una vita. Il premio gli sarà consegnato probabilmente in primavera sperando di averlo ospite a Vicenza.
Albo d’oro Trofeo d’onore CSI Vicenza
(Ultimi 3 quadrienni olimpici)
2024 Atl. Union Creazzo
2023 Csi Tezze sul Brenta
2022 Aps Arces Orienteering Klubb
2021 Amici dell’Atletica Vicenza
2020 (sospensione per pandemia)
2019 Spazi Verdi Asd
2018 CSI Atletica Colli Berici
2017 GS Alpini Vicenza
2016 Us Summano
2015 GS Leonicena
2014 Apd Valdagno
2013 Asd Risorgive