Orienteering: successo per il campionato autunnale 2024
Dalle foreste della Scandinavia ai boschi dei Colli Berici passando per le Alpi e le Prealpi e forse presto anche sugli Appennini: stiamo parlando della corsa orientamento od orienteering che al Comitato territoriale di Vicenza del Centro Sportivo Italiano si pratica dallo scorso quadriennio: la disciplina oramai ha raggiunto la sua maturità nella provincia berica grazie al coordinamento della commissione guidata da Tiziano Zanetello che è anche vicepresidente del comitato.
Si tratta di una disciplina che si adatta a tutte le età e a tutte le capacità fisiche tant’è vero che ad ogni prova provinciale vengono messi a punto quattro percorsi: quello bianco riservato ai principianti, quello giallo per chi ha esperienza limitata ma più lungo e con maggior dislivello, quello rosso per chi invece ha una sufficiente esperienza e infine quello per atleti esperti ovvero quello di colore nero dove la lunghezza è importante e si va oltre i 5-6 km di lunghezza e il dislivello può arrivare anche oltre i 500 metri.
Ogni anno la commissione Sport outdoor del CSI di Vicenza programma due campionati: il Berico tour solitamente di 4 prove sui Colli Berici tra marzo e maggio, e poi nella stagione autunnale il campionato provinciale che annovera dalle tre alle cinque prove: nel 2024 apertura al lago di Fimon e poi gara a Sarcedo, a Caldogno in provincia di Padova a vo’ Euganeo, per chiudere a Spiazzo di Val Liona dove si svolge anche la tradizionale “sagra dei gargati” dedicata ad un piatto tradizionale rustico a base di pasta corta. Un’occasione però per tutto il gruppo dei volontari e degli Atleti dell’orientering per chiudere in bellezza l’anno sportivo.
La corsa orientamento è una disciplina istruttiva per i più giovani perché insegna a prendere coscienza del territorio ad orientarsi a leggere le carte e ad usare la bussola; consiste nel coprire nel minor tempo possibile e senza penalità il percorso obliterando un cartellino oppure un sensore digitale sulle lanterne obbligatorie. Tutti possono provare e grande attenzione è dedicata proprio ala promozione per famiglie e gruppi di amici che vogliono semplicemente fare una passeggiata sui colli o tra i boschi.
Per gareggiare ad ottimi livelli è necessario avere un buon allenamento nella corsa sullo sterrato e in montagna pertanto la disciplina diventa Un passaggio obbligatorio per molti atleti che praticano il cross ed anche la corsa su strada.
L’orienteering nel CSI di Vicenza si è sviluppato grazie alla società sportiva Arces Orienteering Klubb di cui è presidente Tiziano zanetello già numero uno della FISO a livello nazionale. Nel prossimo quadriennio, grazie anche ai corsi di formazione regionali per tecnici di corsa orientamento che si svolgono d’estate a Tonezza del Cimone, è in programma un campionato regionale Veneto Csi.
Nelle immagini Vediamo la gara organizzata il 3 novembre al lago di Fimon nel territorio comunale di Arcugnano. Vi hanno partecipato 120 atleti in buona parte del Vicentino ma anche tesserati con società sportive affiliate ai comitati di Verona, Treviso, Venezia e Belluno.