Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Trasparenza Contributi da Amministrazioni Pubbliche Legge 124 / 2017
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • Pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera 1° livello 2023
    • Corso Allenatori Wellness Walking (Nordic Walking) 2022
    • Iscrizione Registro Nazionale operatori sportivi CeAF
    • Serate Online Aggiornamento Allenatori Atletica Leggera Aprile 2021
    • 24 MARZO 2021 Aspetti metodologici e didattici dell’atletica leggera per bambini e ragazzi in periodo di Covid.
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»presidenza » GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI

    GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI

    «Nelle mie comunità ci sono ragazzi che hanno commesso reati gravi, ma con l’aiuto di adulti preparati si ottengono risultati straordinari»

    Per riflettere ulteriormente sulle vicende che riguardano gli oratori che a Vicenza con prudenza stiamo rimettendo in pista, riproponiamo l’editoriale pubblicato su Famiglia Cristiana (alla fine di luglio 2022) di don Antonio Mazzi.

    don Antonio Mazzi

    Don Antonio Mazzi

    “La chiusura dell’oratorio capita più raramente ed è prevista nel caso si voglia dare un segnale di scossa a tutti. Ecco… Tutto qui! Se sembra strano, preoccupiamoci sul serio”. È la chiusura del lungo post su Facebook che il parroco di Cicognara (MN) ha scritto qualche settimana fa in seguito alla sua decisione di chiudere l’oratorio, in seguito ai tre gradi di comportamenti maleducati (ammonizione, cartellino giallo e infine quello rosso) tenuti da ragazzi che non rispettano il luogo.

    Anch’io sono molto preoccupato, non per il cattivo contegno dei maleducati, ma per il metodo usato dal prete dell’oratorio arrabbiato. Vivendo, io, tra ragazzi ben più difficili di quelli di Cicognara, non ho chiuso le comunità, ma le ho raddoppiate e ho preparato gli educatori non i sorveglianti o i custodi. Perché il problema sta tutto qui, cioè nella presenza di adulti preparati che non vengono per “tenere in ordine” ma per aiutare i giovani a credere più nella vita sana, sportiva, educata e amichevole.

    Nelle mie comunità ci sono ragazzi che hanno storie davvero difficili, eppure con l’aiuto di adulti preparati e con la mia presenza, otteniamo risultati straordinari. Capisco di essere considerato poco prete, ma chi ha un oratorio, deve stare meno in canonica e in chiesa e molto di più tra i “suoi” ragazzi. Forse l’altro pensiero che aggiungo sarebbe forse più salesiano che clericale: i preti che gestiscono gli oratori sarebbe opportuno che si vedessero regolarmente e si aiutassero a capire metodi, priorità e teorie educative. E magari da qualche parte in Italia si fa.

    Voglio finire, per non tirare le cose serie a lungo. L’oratorio dovrebbe essere proprio il luogo dove “si sentono parole volgari, dove si vedono sedie abbandonate, persone in mutandoni e canottiera e uomini che si levano le croste dai piedi”: mi sembrano cose così normali e quindi così facili da “guarire” che torno a dire, che la mia “rabbia” scaturisce molto di più dalla parola “chiuso”.

    don Antonio Mazzi su “Famiglia Cristiana” – n.27/2022

    Share :
    • Facebook
    • Email
    CSI Vicenza alla StraVicenza 2022
    Next article
    CSI Vicenza alla StraVicenza 2022
    CHIUSURA ESTIVA AGOSTO SEGRETERIA PROVINCIALE
    Previous article
    CHIUSURA ESTIVA AGOSTO SEGRETERIA PROVINCIALE

    Related Posts

    • presidenza Marzo 3, 2023

      Don Parolin già nel 1970

      Don Parolin già nel 1970 per il CSI: lo sport è Incarnazione e missione!
      presidenza Novembre 22, 2022

      Il re delle giostre Alberto

      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      presidenza Giugno 29, 2022

      DOPO DUE ANNI DI COVID

      DOPO DUE ANNI DI COVID TORNA «LA PARTITA CON PAPA’» IN CARCERE
    • news CSI, presidenza Luglio 10, 2021

      Mettiamo in programma un sogno:

      Mettiamo in programma un sogno: ritorna nel 2022 il Corso estivo residenziale per allenatori educatori CSI
      presidenza Giugno 17, 2021

      Alle Parrocchie: i campi sportivi

      Alle Parrocchie: i campi sportivi non sono un problema, ma una risorsa per l’educazione e la pastorale
      presidenza Maggio 15, 2021

      Il CSI di Vicenza è

      Il CSI di Vicenza è tra i promotori di veloCittà

    Pensiero della Settimana

    • Don Parolin già nel 1970 per il CSI: lo sport è Incarnazione e missione!
      Don Parolin già nel 1970 per il CSI: lo sport è Incarnazione e missione!
      Marzo 3, 2023
    • Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Novembre 22, 2022

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA



    Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio:
    Banca di Verona e Vicenza – Credito Cooperativo - Filiale Vicenza, via Zampieri 23
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it