Il CSI di Vicenza viaggia sempre più sulle due ruote e si prepara a rilanciare il volley e il tennis tavolo
Sabato 12 giugno 2021 si è parlato di formazione e di attività sportive imminenti e future. Presto una commissione provinciale dedicata alla bicicletta per coordinare e implementare le attività perché il CSI promuove la cultura della bicicletta. In programma l’implementazione della CAMMINATA NORDICA (Nordic Walking) e dell’ORIENTEERING; poi la ripresa e il rilancio della PALLAVOLO e del TENNIS TAVOLO. E arriva il TCHOUKBALL

La riunione del Consiglio provinciale del Comitato di Vicenza del CSI al Pomodoro
Sabato 12 giugno si è svolta a Bolzano Vicentino, nella cornice della fattoria sociale Il Pomodoro, si è svolta la riunione del Consiglio provinciale del Comitato di Vicenza del Centro Sportivo Italiano. Una decina i componenti eletti in rappresentanza di 53 società sportive e tesserati che a settembre arriveranno a toccare le 5mila unità (per ora in questa difficile ripresa siamo in 4mila circa).
Ai consiglieri effettivi si aggiungono gli ex presidenti (Mario Zocche, Sergio Serafin e Alessandra Magnabosco), i non eletti e alcuni ospiti e naturalmente i componenti della presidenza tra cui i responsabili dell’area sportiva, Paolo Spanevello, e formativa, Fabrizio Micheletto, il segretario Enrico Mastella e il presidente Francesco Brasco.
Ospite il presidente regionale Giovanni Cattozzi che ha illustrato lo stage per dirigenti, arbitri e giudici di gara del CSI che si svolgerà a Lavarone l’11 e il 12 settembre prossimi; un’occasione per incontrare i vertici nazionali e le figure organizzative della sede centrale di Roma.
Ospite gradito anche il vicepresidente di Piccole Dolomiti E-bike Eugenio Bellotto, in rappresentanza di una realtà quella della famiglia AMI bike che rappresenta tante nuove proposte per il CSI volte a rinnovare il mondo delle due ruote a trazione muscolare e assistita.

Il CSI Vicenza e Veneto consegnano la bandiera a Piccole Dolomiti E-Bike. Da sinistra: Giovanni Cattozzi, Eugenio Bellotto e Francesco Brasco
TUTTI A VELOCITTA’ IL 27 GIUGNO
E’ stata l’occasione per rilanciare l’evento di “veloCittà”, la grande festa in Campo Marzo del 27 giugno prossimo e di illustrare la proposta del vicepresidente provinciale CSI Tiziano Zanetello di Arces Ok, del percorso individuale e promozionale che sarà proposto a ragazzi e famiglie tra viale Eretenio e il park Verdi (viale Roma sarà chiuso al traffico). Nell’evento il CSI grazie a Piccole Dolomiti e a Arces sarà presente in modo attivo anche con tre gazebo nell’esedra di viale Roma.
LE ATTIVITA’ SPORTIVE
La riunione è stata l’occasione per fare il punto sulle diverse attività: dagli incontri di formazione (è stato deciso di riprendere con il corso residenziale estivo per allenatori educatori), alle attività delle singole commisisoni sportive e dei gruppi arbitrali e dei giudici di gara.
L’atletica è ripresa alla grande con il campionato su pista con cinque meeting in programma (i prossimi domenica 20giugno a Tezze sul Brenta e poi il 4 luglio a Valdagno)con una presenza media di 350-400 atleti a giornata di gare.
L’orienteering ha programmato quattro gare a partire da settembre, il nordic walking sta sviluppando e potenziando le sue attività, la pallavolo e il tennis tavolo devono ancora riprendere e si ipotizza di farlo con la stagione entrante a fine settembre.
E poi vi sono nuove discipline di squadra come il tchoukball, definito dall’ONU “sport a sostegno della pace e della fratellanza”, inventato alla fine del secolo scorso in Svizzera e sviluppatosi in oriente, che dovranno essere prese seriamente in considerazione.
E poi visto l’aumento della presenza delle società sportive dedite al ciclismo, cicloturismo e MTB sarà presto costituita una commissione provinciale dedita alle due ruote.
GLI IMPIANTI E GLI ORATORI
Sta prendendo piede sempre di più nel CSI di Vicenza la convinzione di seguire le buone prassi dei comitati di Verona e di Padova che si sono resi indipendenti in buona parte dai comuni con la gestione diretta di alcuni impianti sportivi. Interessante su questo versante una timida apertura da parte del mondo degli oratori, da cui il CSI è nato e nel quale pensa di tornarvi in modo deciso.
E’ già iniziata l’attività con l’oratorio della chiesa dei Carmini a Vicenza e vi sono altri progetti in provincia che con l’estate e l’autunno prenderanno piede, per ora a Vicenza e nell’hinterland.
LE ATTIVITA’ DI IMPEGNO SOCIALE
Un capitolo a parte ma non certo da sottovalutare è quello dell’attività sociale: l’impegno con il carcere, il progetto sportivo per i detenuti e le occasioni di integrazione per gli stessi e il confronto educativo con gli studenti maggiorenni delle scuole superiori. Un progetto che a Vicenza viene proposto oramai da 20 anni e che è già ripreso con l’attività all’interno del carcere e con un paio di incontri nelle scuole di Asiago e di Arzignano.
E sabato scorso si è discusso di molti altri tempi che per ora è impossibile riassumere.
NEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL CSI DI VICENZA
Il consiglio provinciale del Comitato CSI di Vicenza è il parlamentino dell’associazione ed è composto dagli eletti all’assemblea quadriennale del 24 febbraio scorso: Francesco Brasco (presidente), Tiziano Zanetello (vice), Carlo Cocco, Stefano Laforini, Sira Miola, Ludovica Ramanzin, Gloria Tessaro, Lucio Trevisan, Alberto Zucchetta.
Alle riunioni mensili sono presenti gli assistenti ecclesiastici suor Annika Fabbian e don Davide Gasparotto, e vengono invitati gli ex presidenti e gli ex consiglieri volontari e i coordinatori delle aree di attività (formazione, sportiva, economica) e i rappresentanti delle commissioni sportive per disciplina.