Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Trasparenza Contributi da Amministrazioni Pubbliche Legge 124 / 2017
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • Pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera 1° livello 2023
    • Corso Allenatori Wellness Walking (Nordic Walking) 2022
    • Iscrizione Registro Nazionale operatori sportivi CeAF
    • Serate Online Aggiornamento Allenatori Atletica Leggera Aprile 2021
    • 24 MARZO 2021 Aspetti metodologici e didattici dell’atletica leggera per bambini e ragazzi in periodo di Covid.
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»presidenza » Alle Parrocchie: i campi sportivi non sono un problema, ma una risorsa per l’educazione e la pastorale

    Alle Parrocchie: i campi sportivi non sono un problema, ma una risorsa per l’educazione e la pastorale

    Sergio Serafin, nostro presidente tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000 è intervenuto di recente sulla Voce dei Berici sul tema riguardante l’abbandono delle strutture parrocchiali tra cui teatri e campi e piastre sportive.
    Ecco cosa ha scritto interpretando pienamente la volontà del Comitato di Vicenza del Centro Sportivo Italiano, ma anche quella del CSI a livello regionale e nazionale.

    parrocchia Sandrigo campo sportivo

    Il campo sportivo della parrocchia di Sandrigo con sullo sfondo la chiesa e il campanile

     

    Caro Direttore,

    nell’ampio servizio della settimana scorsa dedicato al problema dei beni parrocchiali non più gestibili e sopportabili economicamente, e quindi alla necessità di alienarli, assieme alle canoniche e ai teatri, si accenna ai campi da calcio.

    La questione non è nuova. Ci sono diversi esempi di strutture sportive di proprietà delle parrocchie da tempo date in gestione a squadre e società extra, che non hanno finalità pastorali e con le quali, in genere, i rapporti si limitano agli aspetti economici di affitto, bollette e manutenzione. Oppure di campi semi abbandonati o scarsamente utilizzati. Queste situazioni possono portare a far maturare l’idea di vendere. Ma ciò non cambia molto rispetto ad un uso più consono e coerente come quello pensato e realizzato, con impegno e tanti sacrifici, anni addietro, dalle comunità cristiane. Allora i campi erano frequentati da ragazzi legati alla parrocchia, gestiti da animatori e adulti fidati e con la frequente presenza del prete. Una conduzione che si poteva definire strutturata. Altri tempi si dirà.

    Il fatto è che da tempo molte comunità cristiane hanno cessato di pensare che l’attività sportiva svolta in forma organizzata possa essere un valido strumento educativo e pastorale. Viene allora in mente quanto detto da Papa Francesco in vari incontri ed in particolare il 7 giugno 2014 in Piazza S. Pietro: «E’ bello quando in parrocchia c’è il gruppo sportivo, e se non c’è il gruppo sportivo manca qualcosa. Ma questo gruppo sportivo deve essere impostato bene, in modo coerente con la comunità cristiana». Oppure quanto scritto nel Quaderno di pastorale della nostra diocesi “Spazio per crescere”, dedicato agli oratori, nel capitolo intitolato Lo sport e l’Oratorio: “Perciò è consigliabile proporre nell’ambito dell’oratorio un’adeguata attività sportiva organizzata che richiede una presenza certa, disciplinata e impegnata.”

    Per questa visione, però, bisogna disporre di dirigenti e animatori appassionati di sport e con le idee chiare sulle intenzionalità e sulle modalità di organizzazione di uno sport sano, di bassa soglia, aperto a tutti, non legato a enti di spiccato intento agonistico, pensato solo per il bene dei ragazzi. Figure da trovare, da formare e da valorizzare, per un lavoro tutto particolare nella vigna del Signore.

    Forse, allora, con coraggio, è possibile invertire una tendenza riduttiva e ripensare ai campi da calcio non come problema, ma come risorse e talenti da utilizzare e far fruttare nel modo migliore.

    Il CSI è da sempre impegnato su questo fronte e disponibile ad ogni collaborazione.

    Sergio Serafin

    Share :
    • Facebook
    • Email
    Il CSI di Vicenza viaggia sempre più sulle due ruote e si prepara a rilanciare il volley e il tennis tavolo
    Next article
    Il CSI di Vicenza viaggia sempre più sulle due ruote e si prepara a rilanciare il volley e il tennis tavolo
    Dopo il record di Creazzo a Lonigo domenica 13 giugno 2021 il CSI "battezza" la nuova pista
    Previous article
    Dopo il record di Creazzo a Lonigo domenica 13 giugno 2021 il CSI “battezza” la nuova pista

    Related Posts

    • presidenza Novembre 22, 2022

      Il re delle giostre Alberto

      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      presidenza Agosto 4, 2022

      GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI,

      GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI
      presidenza Giugno 29, 2022

      DOPO DUE ANNI DI COVID

      DOPO DUE ANNI DI COVID TORNA «LA PARTITA CON PAPA’» IN CARCERE
    • news CSI, presidenza Luglio 10, 2021

      Mettiamo in programma un sogno:

      Mettiamo in programma un sogno: ritorna nel 2022 il Corso estivo residenziale per allenatori educatori CSI
      presidenza Maggio 15, 2021

      Il CSI di Vicenza è

      Il CSI di Vicenza è tra i promotori di veloCittà
      presidenza Aprile 4, 2021

      Buona Pasqua a tutti noi

      Buona Pasqua a tutti noi del CSI di Vicenza: pronti a ripartire!

    Pensiero della Settimana

    • Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Novembre 22, 2022
    • GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI
      GLI ORATORI NON VANNO CHIUSI, MA RIEMPITI DI BRAVI EDUCATORI
      Agosto 4, 2022

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA



    Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio:
    Banca di Verona e Vicenza – Credito Cooperativo - Filiale Vicenza, via Zampieri 23
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it