Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Trasparenza Contributi da Amministrazioni Pubbliche Legge 124 / 2017
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • Pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera 1° livello 2023
    • Corso Allenatori Wellness Walking (Nordic Walking) 2022
    • Iscrizione Registro Nazionale operatori sportivi CeAF
    • Serate Online Aggiornamento Allenatori Atletica Leggera Aprile 2021
    • 24 MARZO 2021 Aspetti metodologici e didattici dell’atletica leggera per bambini e ragazzi in periodo di Covid.
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»news CSI » Nordic walking per tornare a camminare bene dopo l’emergenza covid-19

    Nordic walking per tornare a camminare bene dopo l’emergenza covid-19

    Il Centro Sportivo italiano (CSI) ovvero l’associazione di promozione sportiva maggiormente rappresentative nella nostra storia post bellica, si è sempre spinta a praticare lo sport di frontiera. Quale senso ha questa frase? In due parole nell’ambito sportivo il CSI, sia a livello nazionale, sia a livello provinciale, ha sempre sperimentato nuove discipline o adattato le esistenti avendo sempre presente il fulcro della sua mission: praticare sport per l’essere umano, per il suo benessere fisico e per la socializzazione degli adulti, ma soprattutto per la formazione dei ragazzi e per la loro crescita.

    Su questo binario si inserisce anche quest’attività oramai presente da oltre un decennio a nel Vicentino che è il nordic walking, ovvero la “camminata nordica”, che i finlandesi, i veri inventori di questo sport, denominano “sauvakävely”. Una disciplina nata storicamente negli anni ’80-’90 per l’allenamento fuori stagione del sci di fondo e “ufficialmente riconosciuta” nel 1997 dopo la pubblicazione del volume di Marko Kantaneva dal titolo “Sauvakävely”.

    Al CSI di Vicenza la camminata nordica si pratica nelle società sportive affiliate dai primi anni 2000. Ce ne parla il coordinatore tecnico del CSI di Vicenza Roberto Bigarella che coordina anche la commissione dedicata a questa disciplina in seno all’associazione di Piazza Duomo, 2.

    “ Da parte mia – afferma Bigarella, giù presidente della società sportiva Spazi Verdi di Poianella – pratico la camminata nordica da oltre 6 anni: l’ho conosciuta a Riccione in vacanza in occasione di una manifestazione internazionale”.

    – Nel CSI le società affiliate la praticano da tempo, ma da quando esiste la commissione, ovvero da quando realizzate anche un’attività provinciale agonistica e non?

    “Nel CSI vicentino sono tre anni che abbiamo costituito la commissione e due anni che proponiamo anche attività agonistica in concomitanza con le gare di cross invernali, ovvero le campestri”.

    – Ufficialmente quanti sono i praticanti?

    “Nel CSI sono quattro per ora le società sportive che dichiarano di realizzare questa disciplina: Spazi Verdi (Poianella di Bressanvido), Colli Berici (Lumignano e Barbarano), Isola Vicentina e anche il Gruppo Sportivo Alpini Vicenza. In tutto siamo per ora una cinquantina di tesserati che partecipano non solo alle camminate di allenamento, ma anche alle gare.

    Di fatto siamo ai primi passi, nel vero senso della parola, soprattutto per quanto riguarda l’attività agonistica”.

    – E’ prevedibile che vi sia quindi uno sviluppo?

    “Certamente: per l’emergenza coronavirus sono saltati alcuni corsi che personalmente tengo (come istruttore) in alcune zone della provincia. Comunque molte realtà praticano questo sport e sono convinto che proponendo un programma di uscite e “gare” presto le associazioni sportive locali si affilieranno al CSI”.

    – E’ uno sport molto praticato perché è semplice, lo possono affrontare tutti e fa bene? 

    “Per prima cosa lo si realizza all’aria aperta: e questo è un grande vantaggio visto che oramai gran parte della popolazione svolge attività impiegatizie e semi-impiegatizie e quindi sedentarie. Poi camminare (come ci dicono i medici) fa bene alla circolazione, migliora la postura e tutto ciò che riguarda la cosiddetta “catena posteriore” dei muscoli (dai glutei al colo  alla testa). Bisogna però praticare bene il nordic walking: ecco il perché dei corsi con istruttori formati.

    Insomma questo nuovo sport serve per tenersi in forma, ma non solo: sempre più spesso a livello agonistico viene utilizzato anche come riabilitazione per gli atleti che svolgono attività sportiva più intensa come la corsa. E in taluni casi i preparatori atletici lo utilizzano per migliorare anche la tecnica nella corsa”.

    – Di fatto il Nordic ci insegna a camminare bene?

    “Sì, rappresenta il recupero della camminata che abbiamo innata correttamente da bambini, ma che tutti poi perdiamo negli anni, soprattutto se facciamo attività lavorativa sedentaria. Col Nordic walking insegnano a non guardare per terra quando si cammina, e non con le braccia ferme, e non ricurvi, semmai leggermente inclinati in avanti.

    Poi i bastoncini che fanno da prolunga alle braccia aiutano a rinforzare la muscolatura delle spalle. E si toglie carico sulle ginocchia: per questo la disciplina è indicatissima anche per coloro che sono un po’ avanti con l’età e che hanno fastidi alle articolazioni degli arti inferiori”.

    – Ma allora è un’attività per i master e i veterani?

    “In realtà è per tutti. E a mio avviso non si è capito ancora la valenza di questa disciplina di base: ti insegna a camminare correttamente con il busto eretto, con lo sguardo in avanti e braccia in movimento e porta ad ottimizzare la spinta sui piedi: ecco perché serve anche a coloro che corrono”.

    – E dove si pratica?

    “All’aria aperta, non si fa al chiuso, e questo è importantissimo al giorno d’oggi”.

    – Quindi alla fine di questa quarantena da coronavirus sarebbe l’attività giusta e forse meno stressante di altre per gran parte della popolazione?

    – “Sicuramente, e ci metterei anche il pilates che porta ad un riequilibrio del nostro fisico e del nostro essere, ma è una altro discorso e un altro capitolo. Resta il fatto che alla fine di questo periodo di inattività per tutti, sarà necessario recuperare mente e corpo”.

    – Il Nordic sta diventando un’attività gettonata e praticata anche dalle palestre di fittness, come diffonderla?

    “Noi come CSI abbiamo in programma una serie di corsi base. Il primo partirà a Lupia di Sandrigo con Noi associazione e poi li faremo nelle altre realtà dell’area centro orientale della provincia. 

    Negli anni scorsi organizzammo lezioni anche al Parco Querini in città a Vicenza per la bella stagione: speriamo di riuscire a a free anche quest’anno.

    Riprenderemo anche il corso iniziato a gennaio e febbraio a Villa Cita di Montecchio Precalcino.

    Poi abbiamo altri corsi in zona Sandrigo, Poianella Bressanvido e altri a Vicenza forse anche a Campo Marzo”.

    – Per saperne di più?

    “L’attività è in grande fermento e in sviluppo: sul sito del CSI di vicenza www.csivicenza.it ci saranno quanto prima informazioni nella sezione della commissione apposita del Nordic Walking”.  (fb)

    Share :
    • Facebook
    • Email
    1° maggio ore 17: incontro nazionale arbitri e giudici su Zoom col Nazionale
    Next article
    1° maggio ore 17: incontro nazionale arbitri e giudici su Zoom col Nazionale
    I 10 assist agli allenatori: "Spiegate ai ragazzi l
    Previous article
    I 10 assist agli allenatori: “Spiegate ai ragazzi l’emergenza e mandate loro esercizi, storie e speranza”

    Related Posts

    • news CSI Marzo 17, 2023

      Atletica 2000 ai campionati italiani

      Atletica 2000 ai campionati italiani di Ancona: quattro medaglie d’oro, una d’argento e otto di bronzo
      news CSI Marzo 17, 2023

      Orienteering: al via il 19

      Orienteering: al via il 19 marzo il Beric-O-Tour 2023, il programma
      news CSI Febbraio 24, 2023

      CARCERE e SCUOLA CSI 2023:

      CARCERE e SCUOLA CSI 2023: si riparte con assemblee a Schio, Valdagno e Pieve del Grappa. Poi il “Carcere lungo”
    • news CSI Febbraio 24, 2023

      SERVIZI SCOLASTICI - Oltre 300

      SERVIZI SCOLASTICI – Oltre 300 presenze nelle attività pre e post scolastiche (anno 2022-2023)
      news CSI Gennaio 28, 2023

      LEGALITA’ - Il premio del

      LEGALITA’ – Il premio del CSI va allo SPI CGIL per la partecipazione attiva ai campi della legalità di Libera nei beni sequestrati alle mafie
      news CSI Gennaio 28, 2023

      FORMAZIONE, due convegni per dirigenti

      FORMAZIONE, due convegni per dirigenti e atleti: il 24/02 alimentazione e sport e il 10/3 psicologia e sport

    Pensiero della Settimana

    • Don Parolin già nel 1970 per il CSI: lo sport è Incarnazione e missione!
      Don Parolin già nel 1970 per il CSI: lo sport è Incarnazione e missione!
      Marzo 3, 2023
    • Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Il re delle giostre Alberto Zamperla fu atleta del CSI Montecchio Maggiore
      Novembre 22, 2022

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA



    Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio:
    Banca di Verona e Vicenza – Credito Cooperativo - Filiale Vicenza, via Zampieri 23
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it