Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Baskin
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • Esito Corso Allenatori Atletica Edizione 2019
    • Formazione – ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera Edizione 2019
    • Formazione – Corso Allenatori Atletica Leggera – Edizione 2017
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»In primo piano » I 10 assist agli allenatori: “Spiegate ai ragazzi l’emergenza e mandate loro esercizi, storie e speranza”

    I 10 assist agli allenatori: “Spiegate ai ragazzi l’emergenza e mandate loro esercizi, storie e speranza”

    La presidenza del CSI nazionale e quelle  regionali e provinciali hanno sottolineato come fosse necessario sospendere ogni attività per rispettare un’importante priorità: prima di tutto la la salute e la vita!

    Nel frattempo sono saltate diverse “finali nazionali” come la Diavolina Cup ovvero il 22° campionato di Sci (ad Andalo in Trentino), e sono stati rimandati il 23° campionato nazionale di campestre (previsto a Cesenatico), il 18° campionato nazionale di Judo (previsto dopo Pasqua a Lignano Sabbiadoro). Rimandati anche gli appuntamenti nazionali a Roma come il Consiglio nazionale di aprile, il convegno formativo “S Factor” e il corso per promotori degli sport elettronici.

    Soprattuto alle campestri di Cesenatico, ci ricorda la presidente del CSI di Vicenza Alessandra Magnabosco, i vicentini avrebbero partecipato in forze.

    Ma i formatori e in particolare l’assistente ecclesiastico nazionale don Alessio Albertini hanno formulato i “10 assisti agli allenatori” in aiuto all’associazione e ai suoi operatori di base e locali in particolare agli allenatori ed educatori. Un decalogo che trabocca di valori umani tipico dell’umanesimo laico di ispirazione cristiana.

    In poche parole: cosa consiglia il CSI agli allenatori per stare vicino ai ragazzi e continuare a infondere loro quel senso di appartenenza alla squadra ed evitare così una diaspora?

    Secondo lo staff formativo del CSI nazionale oggi il mister/coach è tenuto ad un’attività in più se vuole trovare pronti i suoi ragazzi tra qualche settimana, quando sarà possibile riprendere l’attività sportiva.

    “Come hai sempre insegnato a tuoi ragazzi – viene riportato nel prontuario dei “10 assist” rivolto all’allenatore –  è inutile lamentarsi, piuttosto è meglio vedere l’occasione, afferrarla, capirne le possibilità e poi gettarsi nell’impresa. Vivi caro allenatore questo momento per allenarli e capire che:

    1) a dispetto di quello che pensa qualcuno la salute delle persone viene prima di ogni attività sportiva. Lo sport è bello, è un’esperienza straordinaria, un’emozione unica ma deve salvaguardare l’integrità della persona, anzi deve irrobustirla e preservarla. Ci si ferma perché ci si può ammalare.

    2) La grandezza di una squadra non sta solo nella classe dei suoi campioni, ma nella capacità di tutti di difendere e proteggere il lato debole perché l’avversario non ne approfitti. Lo sport si ferma per evitare che  più deboli e indifesi, per chi è più a rischio di contagio venga difeso. Comunque sia la nostra squadra si chiama umanità e difendere anche solo una vita umana è il nostro grande impegno.

    3) Il rispetto delle regole non è solo un bel enunciato che ci permette di giocare, ma una verità che ci permette di convivere. Anche se le regole a volte ci infastidiscono, ci disturbano, ci vincolano, sappiamo che l’unico modo perché il gioco si svolga è che noi le accettiamo. L’abbiamo sempre detto sul campo ma ora dobbiamo ricordarcelo davanti ai vincoli del Decreto legge.

    4) Questo è il momento per chiederti quanto conta la vita dei tuoi ragazzi, di ogni tuo ragazzo, al di là dei loro muscoli, dei loro talenti e delle loro vittorie. Sono giorni per far sentire loro la tua vicinanza: un sms, una telefonata, una call … Anche se il campionato è fermo, la loro vita va avanti. Azeglio Vicini teneva sempre un quadretto con i nomi dei suoi giocatori vicino al cuore.

    5) Tante parole vengono sprecate in questi giorni per raccontare il contagio e forse per disseminare un po’ di rassegnazione. Cogli l’occasione per dire parole buone e raccontare storie di speranza. Ora che non si possono allenare i muscoli perché non allenare la testa e il cuore con la lettura di grandi campioni che hanno superato la disperazione della loro situazione: la nuotatrice siriana Yusra Madrini; la squadra di football dell’Università Marshall; la lunga corsa del sudanese Lopez Lamont o di Samia Yusuf Omar di Mogadiscio.

    6) Mentre tu e la tua squadra siete fermi per precauzione e incolumità della vita, tantissimi ragazzi nel mondo sono fermati dalle bombe, dal freddo, e dalla fame. In tante zone del mondo qualcuno non può giocare perché deve continuamente scappare per trovare rifugio sicuro. A volte in uno stadio. Per noi in questi mesi gli impianti sportivi sono vuoti per le porte chiuse, ma in Grecia aperti per ospitare innumerevoli profughi, e tra loro tanti bambini. Anche di loro dobbiamo ricordarci.

    7) Queste giornate possono diventare anche l’occasione per restituire un po’ del tempo sottratto alla famiglia nelle tante giornate della stagione sportiva. Pomeriggi, sere , weekend … Ora fermati, ascolta, condividi, dai il tempo, siediti sul divano, gustati la tavola. Anche la tua famiglia merita tutta la tua passione e il tuo affetto. Ricordalo anche ai tuoi ragazzi che la casa non è un albergo ma un luogo della bontà: dare e ricevere il bene.

    8) Se non è possibile allenarci insieme al campo, tuttavia è possibile non vivere da orsi in letargo. Muoversi non è proibito, anzi consigliato. Invia pure qualche esercizio da fare senza la pretesa del preparatore atletico ma con la fiducia del profeta che regala speranza: la partita non è finita, è solo rimandata.

    9) Approfitta di questo stop per aggiornarti, per leggere, per studiare per capire. Non solo la tecnica ma anche la pedagogia. I tuoi ragazzi hanno bisogno di allenatori che li sappiano guidare sul campo ma anche nel labirinto della vita. Quando tutto sarà finito ci sarà bisogno di bravi educatori capaci di infondere coraggio e fiducia di stimolare la creatività e la collaborazione di dare risposta al dove e perché.

    10) I tuoi ragazzi ti guardano, ti credono, ti stimano e poi ti imitano … e speriamo presto ti abbraccino”.

    Share :
    • Facebook
    • Email
    Nordic walking per tornare a camminare bene dopo l
    Next article
    Nordic walking per tornare a camminare bene dopo l’emergenza covid-19
    Sede CSI chiusa per "crisi" Coronavirus: telefono della Segreteria in telelavoro
    Previous article
    Sede CSI chiusa per “crisi” Coronavirus: telefono della Segreteria in telelavoro

    Related Posts

    • presidenza 2 Marzo, 2021

      Quaresima: digiuno e atti di

      Quaresima: digiuno e atti di carità consigliati da Papa Francesco
      news CSI 27 Febbraio, 2021

      Giovanni Cattozzi di Rovigo è

      Giovanni Cattozzi di Rovigo è il presidente Veneto del CSI: Enrico Mastella il consigliere regionale vicentino
      news CSI 22 Febbraio, 2021

      Per rinascere dopo la pandemia:

      Per rinascere dopo la pandemia: nella zona delle risorgive la “Corsa della Rinascita” – Gara fisicamente reale, ma virtuale per distanziamento! 
    • news CSI 22 Febbraio, 2021

      Nordic Walking per tutti: i

      Nordic Walking per tutti: i primi “diplomati” alle tecniche di base – Prossimo corso il 6 e 7 marzo 2021
      news CSI 18 Febbraio, 2021

      Successo per i nostri atleti

      Successo per i nostri atleti CSI Vicenza e ottimi piazzamenti al cross FIDAL di Grumolo delle Abbadesse
      news CSI 9 Febbraio, 2021

      Ricordo di Gianni Serraglio: insegnante

      Ricordo di Gianni Serraglio: insegnante di educazione fisica, dirigente sportivo nel CSI di Vicenza e del Veneto e dirigente scolastico

    Pensiero della Settimana

    • Quaresima: digiuno e atti di carità consigliati da Papa Francesco
      Quaresima: digiuno e atti di carità consigliati da Papa Francesco
      2 Marzo, 2021
    • Il pensiero della settimana – Domenica 24/1 assemblea elettiva in presenza a San Giuseppe
      Il pensiero della settimana - Domenica 24/1 assemblea elettiva in presenza a San Giuseppe
      16 Gennaio, 2021

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA

    CHIUSURA ESTIVA DAL 3 AL 17 AGOSTO Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 15.30 alle ore 18.30
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio: Banca San Giorgio Quinto Valle Agno - agenzia di Vicenza
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più