Csi Vicenza Csi Vicenza
  • HOME
  • CSI Vicenza
    • Consiglio Provinciale
    • Componenti consiglio
    • Calendario e verbali
  • Segreteria
    • Tesseramenti – Quote Associative
    • Modulistica Attività
    • Convenzioni mediche e servizi
    • Trasparenza Contributi da Amministrazioni Pubbliche Legge 124 / 2017
    • Area legale e fiscale
  • Attività sportive
    • Atletica
    • Calcio a 11 OPEN Dilettanti
    • pallavolo
    • Tennis Tavolo
    • Orienteering
    • Nordic Walking
  • Formazione
    • Corso Allenatori Wellness Walking (Nordic Walking) 2022
    • Iscrizione Registro Nazionale operatori sportivi CeAF
    • Serate Online Aggiornamento Allenatori Atletica Leggera Aprile 2021
    • 24 MARZO 2021 Aspetti metodologici e didattici dell’atletica leggera per bambini e ragazzi in periodo di Covid.
    • Evento Formativo 8 Dicembre 2020 – Stress Sport & Armonia Psicofisica
    • ALBI UFFICIALI ALLENATORI
    • Corso Allenatori Atletica Leggera Edizione 2019
    • Formazione – Corsi Defibrillatori – Abilitazione BLSD
  • CSI per i RAGAZZI e la SCUOLA
  • CSI per il sociale
  • 70° CSI VICENZA
Go to...
    Home»news CSI » FORMAZIONE – La figura dell’allenatore-educatore ora si studia all’Università

    FORMAZIONE – La figura dell’allenatore-educatore ora si studia all’Università

    La figura dell’allenatore-educatore, “coniata” oramai 30 anni fa negli interventi formativi e nel Patto associativo del Centro Sportivo Italiano, oggi è materia di studio anche all’università e si tratta di una figura pienamente considerata dai pedagogisti. Una bella conquista per la maggiore associazione di promozione sportiva italiana, ovvero il CSI (Centro sportivo italiano), nata 75 anni fa e che ha anticipato molte innovazioni nell’ambito sportivo giovanile a partire dalla considerazione che lo sport non fosse solo ricreazione, ma facesse parte pienamente dell’”azione educativa globale” per la crescita dei ragazzi.

    L’incontro formativo del 5 febbraio 2020

    L’ha ricordato Fabrizio Micheletto, componente della presidenza berica del CSI, che alla fine dell’incontro formativo di mercoledì scorso a palazzo delle Opere sociali, ha sottolineato l’attualità del Patto Associativo CSI. 

    Docente dell’incontro (dedicato alla formazione continua degli allenatori iscritti all’albo nazionale bluarancio) era Mirca Benetton, professore associato di pedagogia generale e sociale all’UniPD. Il suo intervento dal titolo “Quando scendono in campo le emozioni: attività sportiva giovanile tra gioco, competenza e educazione”, era incentrato sia sul problema dell’abbandono dello sport da parte di molti adolescenti (realtà che preoccupa oggi molte federazioni) e dall’altro sulla valenza educativa dello sport e sulla specificità dell’allenatore-educatore o “alleducatore”. Un incontro dai toni molto teorici e tecnici con una ventina di presenze molto qualificate in platea, in gran parte operatori ed educatori delle grandi polisportive della provincia vicentina. 

    Una lezione che ancora una volta ci ha fatto capire quanto possa influire la figura dell’allenatore (che spesso diventa “life coach”) sul processo educativo e di crescita del ragazzo. Ma soprattutto un incontro in cui sono state offerte anche delle buone prassi per migliorare il rapporto tra ragazzi, famiglie, società sportiva e allenatore.

    La professoressa Benetton ha sottolineato che è necessario costruire un feedback con ogni singolo ragazzo: dar voce ai giovani atleti per valutare le loro reazioni rispetto alla proposta sportiva, agli allenamenti, alle attività. 

    Una tecnica oggi vincente è quella di chiedere ad ogni ragazzo di esprimersi a fine allenamento o a fine partita con tre messaggi. Nel primo l’atleta “scrive a sé stesso pensando come aiutarsi a divenire un atleta migliore”: da qui si capiscono le aspettative del singolo.

    Nel secondo “l’altleta scrive ai genitori con lo scopo di migliorare la loro partecipazione alla vita sportiva”: da qui si evince la considerazione che hanno dello sport i parenti. Infine nel terzo “l’atleta scrive all’allenatore perché possa svolgere al meglio il suo lavoro”: un feedback diretto con il linguaggio dei 160 caratteri.

    Secondo la docente di pedagogia questo semplice test permette di verificare il grado di autostima degli atleti e di monitorare il senso del benessere nella pratica sportiva e non solo.

    Share :
    • Facebook
    • Email
    A Poianella la terza campestre provinciale: prima tra le società Union Creazzo, seconda Dueville e terza Colli Berici - 617 qualificati
    Next article
    A Poianella la terza campestre provinciale: prima tra le società Union Creazzo, seconda Dueville e terza Colli Berici – 617 qualificati
    2° Prova Promozionale Nordic Walking
    Previous article
    2° Prova Promozionale Nordic Walking

    Related Posts

    • news CSI Giugno 11, 2022

      2022 - Centri estivi INFANZIA

      2022 – Centri estivi INFANZIA (3-6 anni) alla paritaria Levis Plona – Proroga prima iscrizione al 15 giugno
      news CSI Maggio 19, 2022

      2022 - CENTRI ESTIVI INFANZIA

      2022 – CENTRI ESTIVI INFANZIA (3-6 anni) alla MATERNA FOGAZZARO (Via Nazario Sauro) – Proroga prima iscrizione al 20 giugno 2022
      news CSI Maggio 10, 2022

      GIOCA-ESTATE-CSI 2022: “LAB-ORATORIO SPORTIVO” ALL'ORATORIO

      GIOCA-ESTATE-CSI 2022: “LAB-ORATORIO SPORTIVO” ALL’ORATORIO DEI CARMINI
    • news CSI Maggio 9, 2022

      2022 - CENTRO ESTIVO INFANZIA

      2022 – CENTRO ESTIVO INFANZIA (3-6 anni) alla MATERNA MALFERMONI (contrà Misericordia/via Sarpi)
      news CSI Maggio 8, 2022

      2022 - CENTRO ESTIVO

      2022 – CENTRO ESTIVO  a San Pio X per l’infanzia (3-6 anni) alla MATERNA TRETTI – Proroga scadenza prime iscrizioni al 20 giugno
      news CSI Aprile 18, 2022

      ALLENATORI CSI: due serate per

      ALLENATORI CSI: due serate per rinnovo iscrizione albo nazionale. Si parte mercoledì 20 aprile alle 20 e 30

    Pensiero della Settimana

    • DOPO DUE ANNI DI COVID TORNA «LA PARTITA CON PAPA’» IN CARCERE
      DOPO DUE ANNI DI COVID TORNA «LA PARTITA CON PAPA’» IN CARCERE
      Giugno 29, 2022
    • Mettiamo in programma un sogno: ritorna nel 2022 il Corso estivo residenziale per allenatori educatori CSI
      Mettiamo in programma un sogno: ritorna nel 2022 il Corso estivo residenziale per allenatori educatori CSI
      Luglio 10, 2021

    Agenda CSI

    • Non ci sono eventi

    ORARI SEGRETERIA



    Martedí dalle ore 11.00 alle ore 15.00
    Giovedí dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    Venerdí dalle ore 15.30 alle ore 18.30
    Tel: 0444-525434

    La nostra segreteria é in Piazza Duomo n. 2, (palazzo Opere Sociali) a Vicenza ____________________________________________
    Banca di appoggio:
    Banca di Verona e Vicenza – Credito Cooperativo - Filiale Vicenza, via Zampieri 23
    IBAN IT 10 G 08807 11800 000000011093
    ____________________________________________

    Seguici su Facebook !

    Piazza Duomo, 2 36100 Vicenza tel: 0444-525434 fax 0444-226630 - C.F. 80018750242 - P.IVA 02927440244 - mail : segreteria@csivicenza.it